Struttura didattica
Il Master, svolto in lingua italiana, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.
Il Master si articola in:
- Didattica frontale n. 380 ore, didattica in modalità e-learning n. 189 ore, didattica alternativa n. 184 ore, studio individuale n. 697 ore, corrispondenti ad un totale di 58 CFU
- Prova finale n. 50 ore, pari a 2 CFU
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano didattico (cliccare sul nome del modulo per vederne l’articolazione):
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
DIRITTO PENALE MILITARE E DELLE OPERAZIONI MILITARI
PEACE-KEEPING (BASE)
PEACE-KEEPING (AVANZATO)
PIANIFICAZIONE OPERATIVA
POLITICA DI DIFESA E SICUREZZA COMUNE
CORE SOFT SKILLS
DIGITAL INNOVATION E TRASFORMAZIONE
CHANGE MANAGEMENT
PROVA FINALE
E' possibile scaricare il Cronoprogramma dell'edizione 2022-2023. Clicca qui.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvarrà:
- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nell’Università degli Studi di Torino;
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi.
A conclusione del percorso formativo è prevista una prova finale.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente è tenuto a:
- aver frequentato regolarmente almeno il 75% delle lezioni;
- aver svolto le attività formative in programma;
- essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione e della tassa per l’esame finale;
- aver compilato il questionario AlmaLaurea e consegnato la relativa ricevuta alla Sezione Post Laurea.
La prova finale consiste in una tesi individuale.
L’elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale che esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al/alla candidato/a il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110 (sessantasei/centodecimi).
Il diploma di Master è rilasciato dall'Università degli Studi di Torino solo dopo il controllo della regolarità della posizione amministrativa dello studente.