DESTINATARI E SELEZIONI
Il Master è rivolto a:
- personale militare, appartenente all'AD (Amministrazione Difesa) il cui numero massimo di partecipanti è 35;
- candidati esterni all'AD il cui numero massimo di partecipanti è 15 iscritti presso l'Università di Torino.
Titoli di studio che consentono l'accesso:
- Lauree del vecchio ordinamento: tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
Il Comitato Scientifico, in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 5 del “Regolamento per la disciplina dei Master” valuterà l’equipollenza dei titoli presentati dai candidati stranieri.
Sono ammessi i Laureandi che conseguiranno il titolo entro il 03/12/2022.
Il Master è a numero chiuso.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 50 unità (di cui 35 riservati a militari e 15 riservati a personale esterno).
Il numero minimo, necessario per l'attivazione del Master, è di 5 iscritti.
CLICCA QUI per scaricare il BANDO del Master a.a. 2022/2023.
SELEZIONI
Al Master vengono iscritti Ufficiali delle Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato e il personale dei Corpi Ausiliari delle Forze Armate nonché Funzionari e Dirigenti civili del Ministero della Difesa frequentatori del Corso Consigliere giuridico.
L'ammissione al Corso di Consigliere giuridico degli Ufficiali nazionali e dei funzionari della difesa avviene a seguito di processo di selezione attuato da ciascuna Forza Armata, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza e dallo Stato Maggiore Difesa in aderenza ai criteri e modalità determinati dal Ministero della Difesa.
Al Master vengono inoltre ammessi fino a un massimo di 15 laureati civili, che verranno iscritti presso l'Università di Torino.
La selezione avverrà per titoli sulla base della documentazione presentata da candidato (Voto di laurea, livello di laurea, curriculum vitae, curriculum studiorum, autocertificazione di eventuali titoli valutabili ai fini della graduatoria di merito, dettagliata lettera motivazionale) e di un colloquio condotto con modalità telematica (da remoto), incentrato sulle motivazioni della scelta di iscriversi al Master.
I colloqui di ammissione si svolgeranno (da remoto) lunedì 12 settembre 2022, a partire dalle ore 10,00. Il link di collegamento sarà trasmesso al termine del periodo di presentazione della domanda.
La valutazione sarà a cura di una Commissione di Selezione composta da rappresentanti dell'Università di Torino e del Centro Alti Studi per la Difesa.
Sarà stilata una graduatoria dei soli soggetti considerati idonei e, quindi, ammessi, alla frequenza del Master. Su tale base, varrà una graduatoria degli ammessi al Master a scorrimento, a seguito di eventuali rinunce, sino a raggiungere il numero massimo di 15 partecipanti.
E’ prevista, sulle medesime basi, l’assegnazione di borse di studio, fino a un massimo di 6, di parziale esenzione dalle spese di iscrizione (II rata) per gli iscritti civili.
Il Master si svolgerà integralmente presso una struttura militare e i partecipanti saranno tenuti al rispetto delle regole di comportamento e riservatezza ivi vigenti. L’eventuale violazione delle stesse comporterà l’allontanamento e l’interruzione della frequenza del Master e, conseguentemente, la perdita di ogni diritto collegata alla stessa, compreso quello al rimborso della quota già corrisposta. La decisione in ordine al provvedimento di allontanamento dal Centro Alti Studi per la difesa (CASD) sarà presa, nel rispetto della procedura ivi vigente, dai responsabili militari preposti e sarà definitiva.
Dalla procedura di selezione sono esonerati gli Ufficiali ed i Funzionari civili A.D. frequentatori del Corso di Consigliere Giuridico delle Forze Armate poiché già preventivamente selezionati in autonomia dalla competente Amministrazione Difesa ed in possesso dei requisiti di accesso.
I candidati esonerati dalla procedura di selezione devono comunque eseguire la registrazione sul portale di Ateneo collegandosi al link https://www.unito.it/servizi/servizi-line/istruzioni-e-supporto/istruzioni-la-registrazione-al-portale
Pubblicazione della graduatoria delle/degli ammesse/i:
Al termine delle operazioni di valutazione viene redatta una graduatoria di merito degli/delle ammessi/e che sarà visibile dagli stessi nella propria MyUnito dal giorno 19/09/2022.
I/le candidati/e ammessi/e devono provvedere a presentare la domanda di immatricolazione on line dal 19/09/2022 ore 9:30 al 21/09/2022 ore 15:00 secondo le istruzioni riportate sul sito di Ateneo al link https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/master-corsi-perfezionamento-e-corsi-di-formazione-e
La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale e pertanto non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
Il proprio stato personale (ammesso / non ammesso / annullato) potrà essere visionato nell’area privata MyuniTO, dopo aver effettuato il login sul portale di Ateneo.
In caso di mancata presentazione della domanda di immatricolazione entro i termini e le modalità suddette e in caso di mancato pagamento della quota di iscrizione al Master, il/la candidato/a è considerato/a rinunciatario/a. In caso di rinunce e/o mancate iscrizioni si procederà, a decorrere dal 23/09/2022 ore 9:30, con lo scorrimento della graduatoria fino al completamento dei posti disponibili e comunque entro e non oltre il 26/09/2022 ore 15:00.
L’IMMATRICOLAZIONE RISULTERÀ DEFINITIVA CON IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA: tale pagamento dovrà risultare effettuato entro il giorno di scadenza sopra indicato. Si precisa che i versamenti effettuati dopo le ore 16:00 di ciascun giorno vengono contabilizzati il giorno successivo. Pertanto, il versamento effettuato dopo le ore 16:00 del 21/09/2022 e le ore 16:00 del 26/09/2022 per gli studenti ammessi a seguito di scorrimento della graduatoria, determinerà la decadenza dal diritto al posto.
Successivamente l’immatricolazione dovrà essere perfezionata effettuando l’upload nella stessa procedura on line della documentazione richiesta (domanda di immatricolazione debitamente sottoscritta in tutte le sue parti, ricevuta del versamento della prima rata universitaria).
Per informazioni: Direzione Didattica e Servizi agli Studenti – Area Didattica- Sezione Post Laurea email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rinuncia
I/le partecipanti ammessi/e che intendono rinunciare al Master devono darne comunicazione scritta al Direttore inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La struttura del corso deve inoltrare tale informazione alla Direzione Didattica e Servizi agli Studenti – Area Didattica- Sezione Post Laurea email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le quote d’iscrizione eventualmente già pagate non sono rimborsabili.